Healt, Law, Science
  • Home
  • Blog
  • team
  • Contact
  • Galleria
  • bibliografia
  • EVENTI
  • team

BLOG

Un’intera generazione rovinata dal sesso

10/22/2019

0 Comments

 
Di Antonietta Gatti

Hanno fatto il giro del mondo le dimissioni di Plàcido Domingo come direttore della Los Angeles Opera a seguito delle accuse di molestie sessuali che avrebbe fatto subire a colleghe o, comunque, a donne inserite a vario titolo nel mondo della lirica.
Il clima che si è creato dopo le accuse esplicite di più di 20 donne gli impediscono di lavorare serenamente, “lavoro sereno” che, invece, non è stato concesso a chi avrebbe molestato. 
Purtroppo la generazione del dopoguerra, quella del boom economico e della cosiddetta liberazione sessuale, hanno ampiamente approfittato della situazione in tutti i campi. Posso dire anche in quello scientifico. Non voglio trattare i casi di sesso non consenziente, perchè questi rientrano in una dimensione animale e non umana. 
Ma, a ben guardare, queste prevaricazioni ci sono sempre state. Per rimanere in campo lirico, già nel libretto della Tosca scritto da Giuseppe Giacosa e Luigi Illica nel 1900, il poliziotto barone Scarpia fa delle avance sessuali a Tosca promettendole in cambio la liberazione del suo amato Cavaradossi. Avance accordate, ma poi lui, Scarpia, non mantiene la promessa e fa addirittura ammazzare il fidanzato. 
Ora questi ricatti sessuali alle donne per ottenere delle “prestazioni” che da soli non riescono, meschini, a conquistarsi possono avere due soluzioni. O si accettano in cambio di una carriera, di denaro o di altro, o si rifiutano.
Vorrei quindi soffermarmi un attimo su queste donne che non hanno accettato il ricatto e che sicuramente non hanno mai fatto carriera o, comunque, si sono trovate davanti ad ostacoli enormi e, dall’esterno, incomprensibili o, peggio, ignorati. Ne so qualcosa: in campo scientifico anche nelle piccole università questo approccio è sempre esistito. Dal di fuori, forse, non ci si è mai capacitati di come persone non intelligenti, non capaci, non produttive, ma bellocce o, comunque, “generose” siano arrivate a certi gradi nella scala gerarchica.
Per quanto riguarda quelle che sono rimaste indietro, quelle non sono mai riuscite ad esprimere loro stesse e il loro talento: dal limbo in cui erano relegate non sarebbe mai stato possibile. Qualcuna ha cambiato mestiere. Il resto del mondo? Chissà: si sarebbero potute avere cantanti eccezionali, scienziate che avrebbero potuto regalare all’umanità cose nuove. Invece, grazie a questi esemplari di “homo minusculus”, non le abbiamo avute.
Peccato: la società è stata depauperata di ingegni, forse di geni, e questo per opera di uomini, meglio sarebbe limitarsi a dire “maschi”, che ragionano non con la testa ma con il loro povero organo sessuale di cui sono schiavi. Mi si perdoni lo spirito di vendetta di corpo: spero che le dimissioni di Plàcido Domingo siano l’inizio di un percorso accidentato che lo colpisca nelle tasche, nella testa e nel suo contesto sociale. In fondo, un purgatorio che lo riabiliti di fronte a se stesso. Ma spero pure che l’episodio apra la menti e la coscienza di qualcuno. Di tanti. Quanto a lui, al protagonista delle imprese, per ora, da garantista, presunte, data l’età, non credo ci siano ripercussioni nel suo bene più caro, quello per cui forse ha venduto l’anima di uomo.
0 Comments



Leave a Reply.

    Categories

    All
    COVID 19

    Archives

    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    September 2019
    May 2019
    April 2019
    February 2019

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Blog
  • team
  • Contact
  • Galleria
  • bibliografia
  • EVENTI
  • team